Scheda sintetica “DIGIT IMPRESE” – Azione 1.2.2 (PR FESR Sicilia 2021-2027)
1. Obiettivo generale
Promuovere la transizione digitale delle MPMI siciliane, consentendo a imprese, cittadini, organizzazioni di ricerca e PA di cogliere i vantaggi della digitalizzazione attraverso agevolazioni sotto forma di contributo in conto impianti .
2. Dotazione finanziaria
-
Totale disponibile: € 9.624.859,20
-
Le risorse possono essere integrate da ulteriori dotazioni, nel rispetto delle caratteristiche e dell’intensità dell’aiuto .
3. Destinatari
-
Tipologia: Micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola o aggregata (consorzi, cooperative, “rete soggetto”).
-
Requisiti:
-
Costituite ed operative da ≥ 12 mesi;
-
Sede legale o almeno un’unità locale attiva in Sicilia.
-
-
Ogni soggetto può partecipare a una sola proposta progettuale. Partecipazioni multiple comportano inammissibilità .
4. Interventi e spese ammissibili
Gli investimenti devono essere finalizzati alla digitalizzazione dell’impresa. Le principali voci di spesa ammissibili sono:
-
Consulenze per diagnosi digitale (ex-ante ed ex-post) – max 5 % del costo totale ammissibile.
-
Consulenze innovative in tecnologie digitali di base ed evolute (ad es. strategie di Industria 4.0, tecnologie abilitanti S3).
-
Acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie di base:
-
Software gestionali (amministrativo-contabile, magazzino, e-commerce, CRM, planning logistico).
-
-
Tecnologie digitali evolute:
-
Blockchain, Big Data, AI, realtà aumentata, cybersecurity, cloud/edge computing, Industrial IoT, manifattura additiva, NBIC, ecc.
-
Tutte le spese devono essere sostenute, quietanzate, tracciabili (bonifico, carta, assegno) e coerenti con il progetto approvato.
5. Massimali di investimento
-
Microimprese: max € 60.000
-
Piccole imprese: max € 100.000
-
Medie imprese: max € 150.000
-
Soglia minima: € 20.000 .
6. Contributi erogabili
-
Forma: Sovvenzione non rimborsabile (“contributo in conto impianti”) in regime “de minimis”.
-
Intensità: fino al 80 % della spesa ammissibile, calcolata dopo valutazione progettuale .
-
Cumulo: non cumulabile con altri aiuti di Stato per le stesse spese, salvo benefici fiscali/garanzia entro limiti di intensità previsti .
7. Procedura di accesso
-
Modalità: presentazione telematica su piattaforma dedicata, tramite SPID/CNS/CIE.
-
Selezione: procedura a sportello, valutazione a punteggio (min. 25/75) secondo criteri di qualità, innovatività ed efficacia economico-finanziaria.
-
Tempistiche: sportello aperto fino a esaurimento risorse o proroghe.
8. Termini di realizzazione
-
Durata massima progetto: 12 mesi dalla data di finanziamento.
-
Ammissibilità spese: dal giorno successivo alla presentazione della domanda fino al termine del cronoprogramma.
9. Obblighi e controlli
-
Rendicontazione dettagliata e separata delle spese;
-
Conservazione documenti contabili per 2 anni oltre il 31 dicembre successivo alla rendicontazione;
-
Verifiche amministrative (UCO) ed ex post (UMC);
-
Obblighi di informazione e pubblicità secondo normativa UE e regionale
Questa scheda riassume i punti essenziali del bando “DIGIT IMPRESE” – Azione 1.2.2, fornendo un quadro chiaro dei contributi, dei destinatari e degli interventi finanziabili.