Turismo esperenziale Sicilai

Il bando è un Avviso Pubblico della Regione Siciliana, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito di “Coesione Italia 21-27 Sicilia”.

Finalità:
L’obiettivo è concedere incentivi finanziari alle imprese del settore turistico-alberghiero ed extralberghiero per supportare programmi di investimento volti a migliorare e sviluppare le strutture ricettive in Sicilia.

Chi può partecipare (Soggetti Beneficiari):
Imprese di tutte le dimensioni (incluse quelle inattive), regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese.
Devono possedere, alla data di presentazione della domanda, uno dei codici ATECO 2025 prevalenti ammissibili.
Devono avere un’unità locale in Sicilia o impegnarsi a disporne al primo pagamento.
Devono rientrare nella classificazione prevista dalla L.R. n. 6 del 25.02.2025 o dimostrare di poter acquisire tali requisiti

Cosa finanzia (Interventi e Spese Ammissibili):
Il bando finanzia una vasta gamma di investimenti, tra cui:
Opere edili (restauro, recupero, adeguamento di immobili esistenti).
Macchinari, impianti, arredi, attrezzature e materiali di prima dotazione.
Programmi informatici e licenze.
Consulenze specialistiche (es. studi di fattibilità, certificazioni di qualità ambientale).
Oneri di progettazione, direzione lavori e collaudo.
Interventi per l’efficientamento energetico e il risparmio dei consumi.

Ammontare e Regime di Aiuto:
Il regime di aiuto è a scelta dell’impresa al momento della domanda.
Per il regime “de minimis” (Regolamento UE n. 2831/2023), l’intensità massima dell’aiuto è l’80% della spesa ammissibile.
Il contributo richiesto e concesso in regime “de minimis” deve essere compreso tra un minimo di € 50.000,00 e un massimo di € 300.000,00.

Documentazione e Tempistiche Chiave:
La domanda va presentata esclusivamente tramite piattaforma informatica di IRFIS (società in house della Regione Siciliana che gestisce la misura).
Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 fino alle ore 17:00 del 15 ottobre 2025.
È richiesta una Relazione Tecnica Asseverata da un tecnico abilitato, che attesti la conformità urbanistica, edilizia, la localizzazione (es. aree rurali) e la classificazione della struttura.

È richiesta la capacità finanziaria dell’impresa per coprire la quota non coperta dall’aiuto pubblico.
Le autorizzazioni necessarie (es. concessioni edilizie) devono essere presentate entro 12 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni [22c]. La mancata presentazione può portare alla revoca del contributo
Il programma di spesa deve essere realizzato entro 24 mesi dalla sottoscrizione del disciplinare di finanziamento.
In sintesi, il bando rappresenta un’importante opportunità per le imprese turistiche siciliane di ammodernare e sviluppare le proprie strutture, con un forte accento sulla qualità progettuale e la conformità normativa.

Trasferisci le conoscenze ai tuoi amici.

Autore

ucciopazienza@gmail.com

innovazionevincente.it Servizi professionali per la creazione di business plan e consulenza telefonica. Approcci innovativi per ridurre costi, introdurre tecnologia , creare nuovi prodotti e servizi, nuovi modelli di business.

Articoli correlati

Le attività commerciali, rientrano tra i beneficiari del credito d’imposta per investimenti nella ZES Unica

Le attività commerciali, inclusa ad esempio una profumeria, rientrano potenzialmente tra i beneficiari del credito d’imposta per investimenti nella ZES Unica (Zona...

Leggere tutti

Turismo Rurale: Motore di Sviluppo Economico per le Zone Rurali

Il turismo rurale come motore di rivitalizzazione economica, conservazione del patrimonio culturale e miglioramento della qualità della vita Il turismo rurale svolge...

Leggere tutti