La web chat è pronta a rispondere alle tue domande sul bando “Turismo Sicilia”, di prossima pubblicazione. Chiedi pure! Webchat realizzata da Uccio Pazienza
La Regione Siciliana, attraverso l’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, ha pubblicato un nuovo bando per incentivare gli investimenti nel settore turistico alberghiero ed extra-alberghiero. L’obiettivo è chiaro: migliorare l’offerta ricettiva siciliana, promuovendo la qualità, la sostenibilità e la digitalizzazione. Il bando, finanziato con fondi FSC 2021-2027, mette a disposizione un totale di 135 milioni di euro.
A chi si rivolge il bando?
La Regione Siciliana, attraverso l’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, ha stanziato 135 milioni di euro tramite fondi FSC 2021-2027 per un nuovo bando volto a stimolare gli investimenti nel settore turistico, sia alberghiero che extra-alberghiero. L’iniziativa mira a potenziare l’attrattività della Sicilia, puntando su qualità, sostenibilità e innovazione digitale.
Chi può partecipare?
Il bando è aperto alle imprese operanti nel settore dell’alloggio (codice ATECO 55) con sede in Sicilia.
Quali progetti sono finanziabili?
Sono ammissibili progetti che perseguono i seguenti obiettivi:
Potenziamento dell’offerta: ampliamento o creazione di nuove strutture.
Innalzamento degli standard: ammodernamento, ristrutturazione e introduzione di nuove tecnologie.
Miglioramento dei servizi: offerta di esperienze innovative, anche per la destagionalizzazione.
Recupero di immobili dismessi: trasformazione in strutture ricettive, con particolare attenzione al valore storico-culturale.
Le tipologie di intervento includono:
Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti.
Realizzazione di nuove strutture.
Recupero di strutture turistico-alberghiere non ultimate.
Sono inoltre finanziabili spese per servizi funzionali, consulenze, studi di fattibilità, certificazioni ambientali, progettazione, direzione lavori e acquisto di attrezzature.
Modalità di finanziamento:
Il bando offre due regimi di aiuto:
De minimis: contributi da 50.000€ a 300.000€, con intensità massima dell’80% delle spese ammissibili.
In esenzione (Reg. UE 651/2014): contributi da 300.000,01€ a 3.500.000€, con intensità variabile in base alla dimensione aziendale (fino al 60% per micro e piccole imprese, 50% per le medie, 40% per le grandi).
Le domande dovranno essere presentate online, tramite una piattaforma informatica che sarà indicata in un successivo provvedimento.
Come prepararsi:
Per presentare un progetto efficace, è consigliabile avere a disposizione:
Layout della struttura.
Computo metrico delle opere edili.
Preventivi dettagliati.
Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per le imprese turistiche siciliane che desiderano investire nel futuro, migliorando la qualità dell’offerta e contribuendo alla crescita del settore.
Potete contattarci al seguente link di contatto.